La povera Era-Giunone oggi non piace a nessuna di noi, eppure c’era un tempo un tempo in cui il suo altare era il più onorato dalle donne. Proprio per lei, fra tutte le dee, erano le offerte più preziose, a lei si rivolgevano le giovani che aspiravano al matrimonio, nonché le donne sposate che volevano tutelare lo status sociale raggiunto.
Nelle società rigidamente patriarcali come quelle del mondo greco-romano alla donna non restava molta scelta; l’ alternativa all’essere moglie e madre, poteva solo rivelarsi infausta. Dunque lei, la Signora-Regina dell’Olimpo era il riferimento femminile più prestigioso.
Da allora molte cose sono cambiate… o no?
Possiamo dire che la “rivoluzione” che ha riguardato i diritti delle donne e che ha influenzato società e costume, secondo una prospettiva storica, è molto recente. Infatti risale, a voler partire proprio da lontano, alla Rivoluzione Francese: “liberté, egalité, fraternité”…quasi per tutti…donne escluse.
Una intellettuale, prolifera scrittrice, appassionata protagonista delle istanze rivoluzionarie Olimpe de Gouges, pubblica nel 1791 La “Déclaration de droits de la femme et de la citoyenne”, rivendicando la parità fra sessi e difendendo i diritti delle donne. Andrà a finire molto male: ghigliottinata nel 1793.
Passa quasi un secolo e nel Regno Unito, 1869, in una società trasformata dalla rivoluzione industriale (in gran parte basata sullo sfruttamento della forza lavoro di donne e bambine/i), si coagulano istanze attive da quasi un secolo, dando vita al movimento delle suffragette, per rivendicare il suffragio femminile e il riconoscimento dei diritti e della dignità delle donne.
Nel 1903, Emmeline Pankhurst fonda l’Unione sociale e politica delle donne (Women’s Social and Political Union – WSPU) per il diritto di voto politico, allora concesso solo agli uomini, tranne che per le elezioni ai consigli municipali e per le elezioni di contea.
Le suffragette, così erano chiamate le militanti del movimento pro suffragio femminile, crearono molto scompiglio con azioni dimostrative che culminarono nella tragedia del Derby di Epson: la morte di Emily Davinson, travolta dal cavallo di re Giorgio V°. La vicenda creò grande emozione nel paese, focalizzando l’attenzione di stampa e mondo politico sulle rivendicazioni delle suffragette e sul duro trattamento riservato loro dalla polizia. Molte furono incarcerate e sottoposte ad alimentazione forzata per contrastare il loro tentativo di iniziare lo sciopero della fame.
Finalmente, 1918 il parlamento del Regno Unito approvò la proposta del diritto di voto alle elezioni politiche, limitato però alle mogli dei capifamiglia con certi requisiti di età (sopra i 30 anni). Solo più tardi, con la legge del 2 luglio 1928, il suffragio fu esteso a tutte le donne del Regno Unito.
In Italia, le donne poterono accedere alle urne molti anni dopo, nel 1945.
Eppure è indubbio che l ‘emancipazione femminile negli anni sessanta e settanta ha bruciato le tappe. Il controllo delle nascite, (con l’introduzione della pillola anticoncezionale soprattutto, e di altri mezzi di contraccezione come come diaframma e spirale), ha dissolto miti e tabù. Non dimentichiamo che il sesso prima del matrimonio, fino a pochi decenni fa era considerato foriero di “rovina” per le fanciulle: una gravidanza senza “nozze riparatrici” rappresentava una grande vergogna per la donna e tutta la sua famiglia.
C’è stata una buffa, ma in realtà interessante, ipotesi che indica come spinta all’emancipazione femminile l’introduzione nelle case della lavatrice, un elettrodomestico che affrancando la donna dal pesante compito del bucato, le regalava tempo per uscire dal suo ruolo di casalinga.
Che ancora oggi il funzionamento della lavatrice resti un mistero per gran parte dei mariti… meriterebbe una riflessione a parte!
Negli anni settanta il femminismo, cioè il movimento per l’emancipazione femminile, crescendo e diffondendosi riuscì ad influenzare profondamente la società occidentale. Iniziò così il declino del prestigio di Era, a favore di altri modelli.
Non possiamo tuttavia dimenticare che questi aspetti della femminilità, simboleggiate dalle dee della mitologia classica, pur prevalendo l’una sull’altra a secondo delle esigenze e delle richieste della società, sono parte di un tutto che noi chiamiamo Archetipo Femminile. Nessuno può essere cancellato o negato, ma soltanto calibrato affinché nella psiche femminile tutte le dee convivano in una sorta di danza armonica.
Dunque, gli attributi con cui il mito rappresenta Era, che ci piaccia o no, continuano essere presenti in noi. Tanto più rifiutiamo di riconoscerli e tanto più ci faranno delle non gradite sorprese.
Ecco allora che, ad esempio, a metà del suo cammino, la donna si accorge di non avere mai portato avanti con convinzione un suo progetto. Tutte le sue energie le ha investite per sostenere il partner che ora si comporta come se la moglie fosse “un mobile della cucina”. I figli vivono la loro vita e lei, sperimentando un senso di vuoto, può finire per dirsi:
”cosa voglio di più, ormai sono vecchia”, oppure, cercando di reagire si buttai sul mercato del desiderio maschile, ritrovandosi invischiate in delusioni sentimentali e rivalità con altre donne.
Era, ha sempre un’Altra da odiare. E per questo, oggi, le donne la disprezzano: “noi noi non siamo così”…ma sarà vero?
Certo conosciamo il valore della solidarietà femminile, abbiamo fatto gruppi di sostegno femminile, qualcuna di noi è scesa in piazza per difendere i diritti delle donne, eppure eccoci lì, esattamente al punto in cui si trovavano le nostre nonne, a fare i conti con la mancanza di autostima, la rivalità con le altre, l’assenza di obiettivi e passioni.
Povera Era! Così impegnata a fare della sua coppia un capolavoro, non si è accorta di quanto poco riuscisse a prendersi davvero cura di se stessa.
Ci vuole umiltà per accettare che Era siamo noi, un po’ di lei, che ci piaccia o no, continua a dettare certi nostri comportamenti.
Era è la ragazza che non cede il posto davanti sull’automobile del “suo” ragazzo, costringendo l’amica altissima a restare seduta dietro, rattrappita.
Era è in ogni donna afflitta che sta vivendo l’abbandono da parte del partner.
Era influenza ogni moglie che accetta una relazione deludente per non ammettere il fallimento del suo matrimonio.
Eppure Era, se riconosciuta e adeguatamente onorata può rappresentare una risorsa, ad esempio andando a compensare le carenze di altri aspetti del femminile, ben rappresentati da dee più autonome e in altri modi ferite.
Infatti non esiste una rappresentazione Archetipica perfetta da prendere a modello, tutte funzionano nella misura in cui riescono a convivere nella psiche femminile. Ognuna ha bisogno dell’altra, secondo una logica di opposti che si compensano.
Commenti Recenti