24 Ago 2019
A grande richiesta, desideriamo annunciare che a Novembre torna il seminario introduttivo “Il Labirinto delle 7 Dee – alla riscoperta del Femminile Sacro” in autunno!
Le iscrizioni sono aperte.
24 Ago 2019
A grande richiesta, desideriamo annunciare che a Novembre torna il seminario introduttivo “Il Labirinto delle 7 Dee – alla riscoperta del Femminile Sacro” in autunno!
Le iscrizioni sono aperte.
8 Giu 2017
Nella prima edizione del seminario “INTO THE WILD” del 2015, abbiamo scoperto e “agito” tre rappresentazioni archetipiche del principio femminile, tratte dalla mitologia classica: Demetra, Persefone, ed Estia.
Nell’edizione dello scorso anno 2016, è stato il turno di Era ed Artemide.
Quest’anno concludiamo il ciclo delle 7 Dee con Afrodite ed Atena, le eterne rivali.
Rappresentate come le antagoniste per eccellenza nella mitologia greca e nei versi di Omero.
Appaiono come Rappresentazioni Archetipiche in opposizione.
Simboleggiano l’eterno conflitto fra corpo e mente, istinto e pensiero, creatività e programmazione.
Come sempre, il lavoro per integrare gli opposti diventa una bella opportunità per scoprire parti inesplorate di noi.
Afrodite-Venere è in assoluto la divinità femminile “pagana” più citata nella cultura occidentale moderna e contemporanea.
Ogni statuetta, con sembianze femminili, rinvenuta in siti archeologici, è stata genericamente chiamata Venere.
In latino, la parola Venere è utilizzata come sinonimo di bellezza, di qui il verbo “venerare”: fare oggetto di devozione; il termine è anche collegato al concetto di atto amoroso fisico, sessuale. Non a caso, in modo poco lusinghiero per la dea, le malattie che si contraggono attraverso la trasmissione sessuale sono dette “veneree”.
Eppure ai miei occhi questo principio femminile o rappresentazione archetipica, appare come una delle più complesse del pantheon greco-romano.
C’è una vasta letteratura che affronta l’argomento, ma a mio avviso, senza fare completamente chiarezza : Afrodite, “la più bella”, definita dalla geniale Jean S. Bolen (Le dee dentro la donna) come la dea alchemica, ha ancora molti aspetti che attendono di essere svelati.
Un lavoro utile può essere quello di confrontarla con la sua antitesi: la dea Atena-Minerva, rappresentazione archetipica di un principio femminile opposto, ma altrettanto indispensabile per il nostro equilibrio psichico. Come sempre, le essenze floreali vengono i nostro aiuto guidandoci verso il riconoscimento degli aspetti dell’Archetipo di cui noi non abbiamo consapevolezza, amplificando la nostra intuizione e l’attività onirica.
Anche la letteratura offre la possibilità di esercitare il pensiero analogico, identificando nella narrazione situazioni e comportamenti riconducibili alla azione degli archetipi.
I temi antichissimi della mitologia classica si ripropongono sostanzialmente invariati, al di sotto del rivestimento dell’epoca storica che ospita le vicende narrate.
Nel lavoro di quest’anno faremo riferimento, oltre al mondo classico, anche ad un romanzo giustamente considerato la matrice della letteratura moderna: “Ragione e Sentimento” (Sense and Sensibility) di Jane Austen, un’opera di grande popolarità, abbondantemente riproposta da cinema e televisione. Narra di due sorelle governate da opposte tendenze archetipiche eppure unite e solidali nelle difficoltà della vita.
Marisa Raggio
I Fiori e le Dee
11 Lug 2013
Cinque giorni residenziale: dal 26 al 30 settembre 2013.
Hotel Tremoggia a Chiesa in Valmalenco
Seminario di alto livello di preparazione professionale
Il seminario è a numero chiuso – PDF: programma
PDF: seminario-hotel scheda di adesione
la prenotazione del hotel è gestito dall’Unione di Floriterapia – PDF: modulo di iscrizione online
ulteriori informazioni e iscrizione:
329 4279017/348 7735781 seminariofes2013@gmail.com
Il Corso Professionale FES è strutturato per professionisti di livello intermedio ed avanzato che abbiano già una formazione o un’esperienza in Floriterapia.
Il seminario è un’opportunità unica anche per chi ha una conoscenza meno approfondita della Floriterapia Californiana per la possibilità di apprendere direttamente il metodo di due grandi ricercatori professionisti riconosciuti e accreditati a livello internazionale da oltre 40 anni, due giganti della Floriterapia internazionale.
E’ un’opportunità unica e prestigiosa per ampliare le proprie competenze attraverso insegnamenti pratici e teorici.
I relatori forniscono diversi strumenti di approfondimento, dallo studio sui Fiori e le loro virtù terapeutiche, a metodi di counseling e lavoro interiore.
La struttura e la professionalità del programma, che è proposto annualmente a Terra Flora (Nevada City – USA) da circa trent’anni è frequentato da terapeuti di tutto il mondo, rendono omaggio, pur coltivandoli allo stesso tempo, all’intelletto, alla sensibilità e all’immaginazione individuali, in preparazione della fase successiva (opzionale) di Certificazione FES.
Argomenti salienti del Corso:
* I fondamenti storici e filosofici della Floriterapia
* Profili approfonditi delle essenze chiave e delle formule
* Principi nella selezione, formulazione e applicazione delle essenze floreali
* Esperienza pratica nella valutazione e selezione delle essenze floreali
* La Mappa Meta-Flora dell’Anima come matrice per la Floriterapia
* La relazione Cliente-Terapeuta
* Comunità particolari: bambini, anziani, animali
* Casi clinici e tematici importanti nella ricerca FES
Il seminario offre ai partecipanti le basi teorici e metodo,logiche per affrontare il Programma di Certificazione FES che viene offerto come opzione successiva attraverso l’utilizzo di un criterio rigoroso nella documentazione dei casi, il Programma di Certificazione si prefigge l’acquisizione di un metodo professionale che amplifica e approfondisce l’approccio terapeutico personale.
In Italia, la Certificazione FES è seguita dall’Unione di Floriterapia autorizzata in esclusiva da Patricia Kaminsky e Richard Katz.
Per ulteriori informazioni vai al sito della Unione di Floriterapia di Milano.
Commenti Recenti