Achei Archives - Il Canto di Estia di Marisa Raggio

Il Mito: una chiave di lettura dell’orrore quotidiano

Il Mito: una chiave di lettura dell’orrore quotidiano

“ Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”   Fabrizio De André

Scrivo questa riflessione soprattutto per superare lo shock, personale e collettivo, di quanto avvenuto alla piccola Elena vittima dalla madre: la morte di un innocente, per mano di chi dovrebbe più di chiunque altro proteggerlo, ci lascia sempre devastati.
E ancora una volta mi rivolgo al Mito per cercare di almeno di capire se non comprendere, andando oltre una informazione mediatica che talvolta sfiora il voyeurismo morboso.

Il quesito che ci possiamo porre é: esiste una sindrome di Medea?
E il pensiero corre proprio compagna di Giasone. Nella loro vicenda la polarità della coppia appare evidente: lui l’Eroe luminoso, amato e celebrato e lei, la maga oscura, che in una escalation di ferocia arriva a commettere il crimine più orrendo, l’uccisione dei propri figli, per vendicarsi del compagno bugiardo e fedifrago.
Secondo il modello patriarcale, Medea doveva suscitare esclusivamente orrore, incarnando la “summa” di quella malvagità femminile rappresentata in modo inquietante nella tragedia di Euripide: una rappresentazione archetipica  così potente ed umana da ispirare da sempre il mondo dell’Arte.
Si dibatte, soprattutto in tempi recenti, su chi fosse in realtà la compagna di Giasone, poiché come avviene nei miti, le versioni tramandate sono contraddittorie.
Medea è una vittima della misoginia e xenofobia dei Greci che “inventano” il Mostro, o una donna di eccezionale temperamento che, colpita dalla freccia di Cupido (ancora una volta colpa di Afrodite), sviluppa una “ossessione amorosa” in nome della quale commette una serie di orrendi crimini?
Prendiamo in considerazione la seconda versione che ci viene tramandata: quella di una  Medea tenebrosa, dilaniata dal dolore e il desiderio di vendetta, così come ce la presenta Euripide.
Il primo crimine a cui assistiamo è quello nei riguardi della famiglia di origine: l’uccisione e lo smembramento del fratello per coprire la fuga con l’amato. In seguito i suoi delitti costellano la trama spietata che lei ordisce utilizzando sofisticate arti magiche, mettendosi sempre al servizio dell’adorato Giasone.
Fin qui tutte nefandezze che sembrano non creare troppo scalpore nelle antiche narrazioni: che ci si poteva aspettare da una barbara e non è forse compito di ogni brava moglie sostenere la carriera del marito?
Le cose si complicano quando il celebrato Eroe, dimostra la propria ingratitudine ripudiando la compagna ormai scomoda per una nuova giovane moglie, più “conveniente socialmente : storia peraltro sempre attuale…
Medea cacciata dalla sua terra di adozione, quella che ormai considerava la sua “casa”, dirotta tutta la propria feroce determinazione, fino a quel momento incanalata nel servizio al proprio idolo, in una vendetta terribile che avrà come culmine il sommo crimine: l’uccisione dei figli del traditore, i propri stessi figli.
La sua furia vendicativa è inarrestabile e tutto travolge. Arrivando ad uccidere i suoi stessi bambini, Medea compie un gesto che rappresenta l’annichilimento di se stessa come donna, madre, persona.
Siamo di fronte a una  storia  tragica che purtroppo tende periodicamente a riproporsi quando il disagio emotivo, per pregiudizio, ignoranza, disinteresse, viene ignorato, nonostante i segnali di pericolo siano, come nel caso specifico di Elena, particolarmente evidenti.
E dunque il crimine per eccellenza, il figlicidio, non può essere espiato esclusivamente con la punizione della “cattiva madre”, perché anche il fungo più velenoso nasce da da un humus condiviso.
Questa consapevolezza non ci deve portare a puntare il dito sui vari attori delle vicenda, quanto piuttosto a capire i meccanismi che mettono in moto la” macchina della tragedia”, affinché questa tenda a non ripetersi.

Marisa Raggio

Appendice:
Da una intervista di Laura Cuppini allo psichiatra Claudio Mencacci , Corriere della Sera, 14-6-22

A posteriori, questa tragedia si sarebbe potuta evitare?
«Dalla bambina possono essere arrivati segnali di malessere, evidentemente non colti. Martina Patti avrebbe dovuto curare il proprio discontrollo della rabbia, ma in primo luogo penso che sarebbe stato necessario un intervento sociale per rompere l’isolamento della donna, unito forse a difficoltà economiche, povertà anche culturale, ambiente familiare instabile e, senza dubbio, la giovane età».

Archivio Articoli